Applicazioni industriali - come cinghie, cinghie e corde.
Attrezzatura da esterno, come zaini, tende e teloni.
Applicazioni automobilistiche - come cinture di sicurezza, airbag e sistemi di ritenuta.
Equipaggiamento militare, come equipaggiamento tattico, fondine e zaini.
Attrezzature sportive - come porte da calcio, canestri da basket e gabbie di battuta.
Questi materiali sono scelti per la loro robustezza, durata e resistenza all'abrasione e ad altre forme di usura.
Forza: questi tessuti sono progettati per essere forti e durevoli, in grado di sopportare carichi pesanti e resistere allo strappo.
Resistenza all'abrasione: i tessuti di base ad alta resistenza dovrebbero avere una buona resistenza all'abrasione, rendendoli adatti all'uso in ambienti difficili.
Resistenza agli agenti atmosferici: molti tessuti di base ad alta resistenza sono progettati per resistere a fattori ambientali come raggi UV, umidità e sbalzi di temperatura.
Elasticità: alcuni tessuti di base ad alta resistenza hanno una certa elasticità, che consente loro di allungarsi e quindi tornare alla loro forma originale.
Leggero: i tessuti di base ad alta resistenza possono essere leggeri, rendendoli adatti per l'uso in una varietà di applicazioni in cui il peso è un fattore, come abbigliamento da esterno e attrezzature sportive.
Conveniente: i tessuti di base ad alta resistenza sono spesso convenienti, soprattutto se confrontati con altri materiali con proprietà simili.
Versatilità: i tessuti di base ad alta resistenza possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni, dall'industria all'outdoor e allo sport, rendendoli una scelta versatile per molti utenti.